Tokyo – Il parco a tema di Dragon Ball

Ciao a tutti, sono di fronte a un bivio tematico: mi prendo un sacco di tempo per fare ricerca nei viaggi più “antichi” della mia vita smuovendo resti di dinosauri, gemme d’ambra con incastonate zanzare preistoriche oppure… parlo di Giappone? Recentissimi viaggi in Giappone?

Ho davvero un sacco di materiale e di spunti sul Sol Levante. Ne approfitto della mia fase ossessiva per scrivere tutto quello che so dopodiché quando avrò un attimo più di tempo recupererò le informazioni che mi servono per scrivere di viaggi meno recenti.

Il bello dell’avere e alimentare un’ossessione per un particolare Paese è che ogni volta che ci si torna si può approfondire un po’ di più la conoscenza e tra un viaggio e l’altro si possono organizzare le tappe nel dettaglio a seconda degli interessi. Quando si scopre un luogo per la prima volta, le visite restano sempre vagamente “generiche”.

Nell’ultimo viaggio in Giappone avevo fissato una tappa fondamentale, imprescindibile, imperdibile: il parco a tema di Dragon Ball.

Sì, esiste davvero e se siete fan della serie visitarlo è una specie di evento meraviglioso e magico. Si chiama J-World Tokyo ed è all’interno dell’enorme centro commerciale Sunshine City a Ikebukuro, quartiere di ‘Tokyo Nord’. Sul sito è ben spiegato come arrivarci.

Il parco non è dedicato solo a Dragon Ball, ma anche a One Piece e Naruto. Io non sono fan né di One Piece né di Naruto e non ho provato le attrazioni dedicate a queste due serie e mi sono concentrata esclusivamente su Dragon Ball.

about_img05
©J-World Tokyo
Il parco apre alle 10 del mattino e chiude alle 22, ma i biglietti di ingresso vengono venduti fino alle 21. Si può comprare il biglietto di ingresso a 800¥ e poi pagare per ogni gioco che si vuole fare oppure c’è un pass cumulativo che costa 2.600¥ e include biglietto di ingresso e accesso illimitato alle attrazioni. Io ho scelto la seconda soluzione anche perchè così ho potuto lanciare l’Onda Energetica due volte. Eh.

Dalle 17.00 l’ingresso costa meno e la sera è meno trafficato perchè i giapponesi ci portano i bambini, gli unici occidentali che ci sono e visitano il parco sono tutti grandi e vaccinati! La sera il pass costa 1.800¥.

Da una parte non vorrei rovinarvi la sorpresa e dirvi cosa trovate all’interno del parco però non sarebbe nemmeno un racconto del J-World Tokyo se non spiegassi che cosa ci si può fare. Facciamo così: io segnalo SPOILER e poi voi decidete se proseguire la lettura. A voi la scelta.

–SPOILER PARCO–

Entrando c’è un enorme sala tonda e con le luci basse dove vengono proiettati i video dei personaggi delle tre serie che danno il benvenuto. Io avevo già i brividi a questo punto. Ci sono degli armadietti di varie grandezze dove lasciare le proprie cose, ma non dimenticate il pass, il cellulare per le foto e anche dei soldini.

Foto 30-12-16, 06 20 26Foto 30-12-16, 06 20 14Foto 30-12-16, 06 20 10

L’area dedicata a Dragon Ball inizia con la Nuvola Speedy, c’è un angolo in cui salire sulla nuvola e fare delle foto. Ci sono anche dei cartonati di tutti i protagonisti. Poi c’è una postazione con un’armatura saiyan per un’altra bella foto, la navicella Capsule Corp e anche un gioco che registra la tua energia e ti dice che personaggio sei. I ragazzi che erano con me hanno avuto grandi risultati, chi Vegeta, chi Goku e io… io sono una contadina… Anche io però che mi siedo e sorrido al rilevatore di energia, ho la cattiveria di un ananas.

about_img02
© J-World Tokyo

Foto 30-12-16, 06 26 04
Che sguardo da asilo, ero in un altro magico mondo!
E poi c’è IL gioco. Praticamente ad ognuno viene assegnato un radar delle sette sfere e il gioco consiste chiaramente nel raccogliere tutte e sette le sfere grazie a delle postazioni dove bisogna appoggiare il radar, superare dei simpatici giochini e aspettare che si carichi la sfera vinta. Chi raccoglie le sette sfere merita poi di… eheheh. Tanto la storia la sapete, se raccogli le sette sfere poi che succede?

Foto 30-12-16, 07 04 10

Altro gioco imperdibile è Kamehameha (l’onda distruttiva della tartaruga) in italiano Ondaaaa energeticaaaa! Chi non ha mai sognato di lanciarne una? Chi??

Mettetevi dunque in fila nell’euforia più totale. Dei simpatici omini più entusiasti di voi vi faranno vedere un video che vi spiega come si lancia Kame Ha…Me Haa! E poi ancora più entusiasti di prima vi accompagneranno ognuno ad una stanza dove vi aspettano… Dai, neanche qui non ve lo racconto. Vi racconto solo che io urlavo come una pazza. È super esaltante, tanto che abbiamo fatto un altro giro.

In tutto il parco ci sono poi dei distributori di palline di plastica contenenti vari gadget, per questo dovete portarvi i soldini.

So che non ho raccontato tutto come si deve, ma se io avessi saputo prima tutto quello che mi aspettava mi avrebbe un po’ rovinato la sorpresa. Sul sito c’è tutto, vi consiglio di non guardarlo troppo. Spero che inserirete questa tappa nei vostri itinerari giapponesi se siete appassionati di Dragon Ball come lo sono io.

Anche questo è Giappone e meno male che c’è!

Ah… il mio preferito è sempre stato Vegeta!!!

Pubblicità

12 pensieri riguardo “Tokyo – Il parco a tema di Dragon Ball

          1. Due per adesso, l’anno prossimo in programma la terza! E piano piano sto cercando di imparare la lingua per godermela un po’ di più quando sono là. Tu ci sei stata più volte o una?

            Piace a 1 persona

  1. Ma siamo sicuri che esista qualcuno che non ami Vegeta? E nel caso non voglio crederci o sentire nulla ahah! Bellissimo articolo capitato per caso! Come ti capisco, se mai dovessi andare in Giappone questa sarebbe una meta sicura. Complimenti! E belle foto 😀

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...