FAQ – Organizzare un viaggio in Norvegia

Buondì a tutti!

So di aver scritto tanto sulla Norvegia, ma seguo i segnali che si manifestano in tanti messaggi ed e-mail di amici e conoscenti che vogliono organizzare in autonomia la propria vacanza in Norvegia.

Foto 21-08-16, 16 15 18

Ed ecco perchè quindi un pagina FAQ con le domande più frequenti relativamente a questo splendido Paese.

1. È facile organizzare il viaggio in autonomia?

Facilissimo. Un gioco da ragazzi. La Norvegia è un Paese molto organizzato dove tutto funziona sempre al meglio, senza alcun problema. Prenotate i voli, scegliete gli alberghi, prenotate la macchina e tracciate un itinerario. Non dovete preoccuparvi di nient’altro. Sì, lo so, qui non ho detto niente di brillante, ma poi mi riprendo!

2. È cara la Norvegia?

Molto cara. Oslo soprattutto.

Il cibo è caro spropositato. Consiglio di stare molto attenti e di leggere il menù prima di entrare nel ristorante.

La cosa più cara di tutte è l’alcol. Evitate. E se fumate… smetterete. Eheh.

In Norvegia le banconote e le monete sono storia antica e superata. Carta di credito per ogni cosa e in ogni dove. Nei ristoranti e nei bar è buon uso lasciare anche la mancia, vi allungheranno la macchinetta per scrivere in autonomia il prezzo finale che decidete di pagare.

3. Quali voli scegliere?

Scelti con anticipo i voli possono essere molto economici. Dal Nord Italia c’è un volo da Bergamo per l’aeroporto di Torp con Ryanair (poi però due ore di autobus fino ad Oslo, solo l’andata in bus costa 20 euro circa). Con Norwegian si vola da Malpensa fino a Gardermoen (aeroporto centrale di Oslo, 20 minuti di treno e si è in città). Fino all’anno scorso c’era uno splendido volo Ryanair Bergamo/Rygge, ma purtroppo hanno chiuso l’aeroporto di Rygge a gennaio 2017. L’alternativa economica è Germanwings da Malpensa con scalo ad Amburgo.

Altrimenti mano al portafoglio e SAS vi porta ovunque.

Ah, Norwegian vola anche all’interno della Norvegia stessa e può risultare comodo per alcuni itinerari visto che la Norvegia ha 24.000 e rotti km di coste. Ci vuole una vita per percorrerla tutta ed è un viaggio stupendo, bisogna semplicemente averne il tempo.

Foto 30-07-16, 16 51 39

4. Conviene andarci in macchina o è meglio noleggiarla?

In macchina non conviene per nulla andarci da qui. Ci vogliono 2/3 giorni di viaggio per arrivare fino in Norvegia, bisogna poi pagare il traghetto o il passaggio sul ponte che collega la Danimarca alla Svezia. Direi proprio di no.

Meglio noleggiarla. Decisamente.

Ah, non prenderei la macchina per andare ad Oslo, c’è una tassa di ingresso alla città. Visiterei Oslo con i mezzi di trasporto e prenderei la macchina fuori città. (Per le moto non è prevista la tassa).

5. Consigli per la guida e condizione delle strade:

I norvegesi sono molto cauti sulle strade, se leggete i miei resoconti del viaggio in moto racconto tutto e per bene. Consiglio importante è evitare di viaggiare di notte fuori dalle cittadine. La Norvegia è un tripudio di animali, alcuni dei quali sono davvero ingombranti per mole, davvero meglio evitare. Altro consiglio che si tende a sottovalutare: quando arrivate a una rotonda guardate bene il cartello con le direzioni PRIMA della rotonda perchè alle varie uscite non ci saranno più indicazioni. Fidatevi dei cartelli, potreste non trovarne più per molti km.

6. Come funzionano le autostrade?

Molto importante. In Norvegia tutti i caselli sono automatici e registrano la targa al passaggio, non ci sono barriere né caselli fisici (solo in tre luoghi troverete i caselli: strada del parco nazionale di Jotunheimen, strada per il Monte Dalsnibba e autostrada dell’Atlantico, pagamento con carta di credito).

Quindi, se viaggiate con la vostra auto, dovete registrarla sul sito della autostrade norvegesi per l’Autopass http://www.autopass.no/ e vi arriverà la fattura a casa dei vostri pedaggi. Se noleggiate l’auto – se non ricordo male – viene caricata la cifra dei pedaggi sulla carta di credito una volta consegnata la macchina, ma verificate per favore sul contratto di noleggio. Le moto non sono soggette al pagamento dei pedaggi.

7. Dove dormire?

In questo articolo ho raccolto alcuni nomi di alberghi, mentre in questo una piacevole scoperta di un nuovo hotel centrale con un buon rapporto qualità/prezzo. Fuori Oslo i prezzi calano se però prenotate per tempo, vi spiego: più andate a Nord e meno strutture trovate. Sono spartane quindi se prenotate per tempo ottimi prezzi, se aspettate troppo arrivano a cifre inverosimili. Io uso sempre e solo Booking e non posso che scriverne molto bene. Per i consigli sugli alberghi in cui ho soggiornato in tutta la Norvegia in questo articolo e in questo tutte le indicazioni e indirizzi.

8. Che lingua si parla?

Si parla norsk, norvegese (in realtà ci sono due norvegesi, ma questa è un’altra meravigliosa storia). L’unica parola che vi servirà è ‘frisk‘ che significa freschino, i norvegesi non amano dire che fa freddo: non fa freddo, fa frisk.

Come in tutta la Scandinavia i norvegesi sentono l’inglese in televisione fin da piccoli e quindi lo parlano tutti quanti perfettamente.

9. Come usare i traghetti?

Molto, molto semplice. Vi avvicinate al porto di partenza e vi mettete in colonna nelle strisce che troverete segnate nei parcheggi. Parte la fila che è arrivata per prima e via via a scalare e così anche per lo sbarco. Nessuno scavalca nessuno. Non ho mai trovato ressa, di solito sono traghetti grandi e c’è posto per tutti. Il costo varia a seconda della tratta. In generale si passa dai 5-10 euro (in due più moto, sono i costi 2016) fino ai 40 euro della tratta per le isole Lofoten, di circa 2 ore e mezza. Ogni compagnia dei traghetti (le compagnie sono organizzate per zone della Norvegia) ha poi un sito completo di orari, verificate la frequenza dei traghetti, quando pianificate l’itinerario, giusto per sapere se ci sono altri porti dove aspettereste di meno.

10. Come scegliere l’itinerario?

Scrivete all’Ente del Turismo Norvegese in Italia e chiedete che vi spediscano gli opuscoli turistici. In pochi giorni vi invieranno il pacchetto completo dove leggere tutte le informazioni e decidere poi in autonomia che cosa vedere.

Scegliete l’itinerario in base ai vostri interessi, chiaramente: fiordi, natura, trekking, Capo Nord, pesca? Che cosa volete fare in Norvegia? Sappiate che sul sito dell’Ente del Turismo ci sono tutti i consigli possibili e immaginabili anche tematici.

Calcolate bene i tempi di percorrenza se visitate i fiordi. Sulla carta c’è scritto 100 km, ma nella realtà ci vogliono 2 ore perchè non si tratta di autostrade, a volte sono strade di montagna, sempre e solo a una corsia, zeppe di curve. Verificate con Google Maps i tempi di percorrenza da una tappa e l’altra. Sui fiordi consiglio non più di 300 km al giorno anche per poterveli godere a pieno.

Foto 14-08-16, 17 31 56

11. Cosa non perdere assolutamente? 

Io non perderei per niente al mondo il giro fantastico sul lato nord del Sognefjord, 204 km a bordo acqua tra curve sinuose, montagne e pace.

Non perderei nemmeno il parco dello Jotunheimen, il parco dei giganti, sulla vetta della Norvegia. Fantastico per contemplare il meraviglioso panorama, le nuvole, i numerosi laghi e laghetti.

Geirangerfjord con vista dal Monte Dalsnibba, splendido.

Trondheim: una vera sorpresa di cui trovate tutte le informazioni e curiosità qui.

12. Altri consigli:

Io vi consiglio di leggere il libro della collega blogger, Camilla Bonetti: “Dalla A alla Å. Norvegia: istruzioni per l’uso“. Un libro davvero piacevole e con una panoramica completa delle sfaccettature norvegesi.

Foto 16-08-16, 09 05 39

Altre domande? Scrivetemi! 

Sarò felice di scrivere FAQ Norvegia Vol. II

Pubblicità

7 pensieri riguardo “FAQ – Organizzare un viaggio in Norvegia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...