Scusate fin da ora: sarà lunga, ma questo è uno di quei post utili al viaggio, non come quelli strambi che scrivo di solito!
In realtà ho già postato diverse cose in merito a questo viaggio (qui1, qui2, qui3 e qui4), ma una su tutte è importante: l’itinerario. Come commentavo a un blog di amici motociclisti la cosa stupenda di questo viaggio è che non troverete un solo altro motociclista che fa il vostro stesso percorso. Ci sono milioni di percorsi possibili.
Il giro più gettonato per Capo Nord prevede di attraversare all’andata la Finlandia e al ritorno la Norvegia.
Noi avevamo solo due settimane e quindi non mi è sembrato per nulla il caso di tirarci il collo solo per fare una foto con il cartello di Capo Nord, sai che mi frega? Ho preferito che ci fermassimo alle Isole Lofoten (e già qui è un bel viaggio, eh!) che sono semplicemente favolose e si trovano a circa un migliaio di km a sud di Capo Nord. (grazie a Lapo per l’ottimo consiglio!)
Andata
Ritorno
Noi di km in totale ne abbiamo fatti 6.100 solo in moto e 3.000 circa con treno e nave.
Per preparare questo itinerario ho letto i roadbook di altri motociclisti che avevano già fatto questo viaggio, ma anche di camperisti. Poi ho fatto una bella cosa: ho scritto all’Ente del Turismo Norvegese in Italia (che è eccezionale e che ringrazio per l’aiuto, mi hanno anche fornito informazioni anche per altri articoli che ho in cantiere) e ho chiesto che mi venissero spediti gli opuscoli turistici. In pochi giorni mi hanno mandato il pacchetto completo (il catalogo Giver no, ce l’avevo già).
Ho studiato il tutto, in particolare questo opuscolo (foto successiva) dove a pagina 24 trovate le 10 strade più belle per la moto. Ho cercato di inserirle tutte, ma sono sparse per la Norvegia. Sono riuscita ad includerne 4. È un passaggio molto importante perchè a volte si cerca di preparare l’itinerario più breve ignorando che a pochi metri c’è una strada meravigliosa. A questa pagina trovate invece le 10 strade definite “National Tourist Routes”.
Insomma, è un lavoro incredibile che mi ha portato via circa 3 mesi, ma per viaggiare bisogna essere organizzati, non perchè non siamo capaci di fronteggiare gli imprevisti, ma perchè come dico sempre: in un viaggio la cosa più preziosa è il tempo! Per questo stesso motivo vi consiglio di prenotare tutti gli alberghi con ben 3/4 mesi di anticipo per trovare prezzi decenti. Io vi lascio l’indicazione anche degli alberghi dove abbiamo soggiornato noi, andavano abbastanza bene: economici e puliti, niente lusso.
Sull’opuscolo “La Norvegia dei Fiordi – Guida turistica” a pagina 77 trovate invece l’elenco di tutti i traghetti disponibili per trasportare auto, moto e camper nella Norvegia meridionale e centrale. Ci sono le tratte, i siti web, il prezzo 2015 (con e senza veicolo) e la frequenza del traghetto. Vi consiglio di dargli un occhio per vedere se i punti in cui volete attraversare i fiordi sono serviti con frequenza dai traghetti. Noi ne abbiamo presi 9 in totale, tutti rapidissimi. L’unico che abbiamo prenotato è quello che da Skutvik porta a Svolvær (capoluogo delle Lofoten) perchè ce ne sono solo tre in un giorno e ci mette due ore e mezza. Guardatevi gli orari dei traghetti per fissare questa tappa, precisamente qui.
Io vi consiglio anche di studiare per bene le tappe considerando che sulla mappa vedete 100 km, ma poi sui fiordi ci vogliono 3 ore per percorrerla. Considerate anche che guidare una moto su una strada di montagna non è come guidare in autostrada, anche di questo dovete tenere conto quando pianificate. Per non strafare. E che ogni 100 km almeno dovete fermarvi per sgranchire le gambe e fare stretching.
Noi viaggiavamo con una Yamaha XJ6 Diversion, 600 cc di cilindrata. Non ha mai fatto fatica, anzi, è andato tutto alla grande. L’unico consiglio è di partire con le gomme completamente nuove perchè il peso delle borse (e di due persone se viaggiate in due) vi mangerà la gomma posteriore. I nostri pneumatici erano al 70% delle loro possibilità, la anteriore tutto ok, la posteriore è tornata liscia, il che la rende ovviamente molto pericolosa in caso di pioggia.

Leggerò tutti i tuoi consigli! Ci sta venendo voglia di farlo l’anno prossimo con il pulmino! Chissà… 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dovete assolutamente, un viaggio meraviglioso con qualsiasi mezzo di trasporto 🙂 Ho previsto altri due/tre post di consigli, se poi vi servissero ulteriori informazioni, scrivetemi senza problemi
"Mi piace"Piace a 1 persona
[…] via Viaggio in moto alle isole Lofoten: consigli — È casa o mondo? […]
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzi mi avete fatto venire la scimmia della Norvegia adesso e chi mi ferma più? Sto già studiando l’itinerario e il vostro roadbook e questa guida faranno da Bibbia😊grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Viva le scimmie 😀 Sono contenta che sia diventato un obiettivo, davvero, non te ne pentirai! Prima parte dell’itinerario nel dettaglio… in arrivo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per gli ottimi consigli!! Io vorrei andarci il prossimo inverno, a caccia dell’aurora boreale!! Quindi sto leggendo con interesse i tuoi post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa molto molto piacere! Se ti dovessere servire altre informazioni scrivimi pure, trovi la mail in home page. L’aurora boreale… un sogno! Sai che è già iniziata quest’anno? Esattamente una settimana dopo che ho lasciato le Lofoten! No comment 🙂
"Mi piace""Mi piace"